Toelettatura: vezzo o necessità?

Parlando sempre di razze da noi allevate la toelettatura del nostro amico a quattro zampe diventa necessaria per i cani che non perdono pelo, quindi nel nostro caso per i barboncini, i maltipoo, i maltesi e gli yorkshire. Questi cani hanno l'enorme vantaggio di non perdere pelo ma, appunto per questa caratteristica, il pelo tende a continuare a crescere in ogni zona del corpo e, se non tagliato e controllato ogni tanto, tende a provocare acari e a penalizzare l'igiene del cane stesso. Le zone più fastidiose sono senza dubbio le orecchie e le parti intime. Per tenere pulito, ordinato ed evitare i problemi sopra elencati secondo me un cane con questa caratteristica dovrebbe essere portato dal toelettatore almeno una volta ogni due mesi, in modo da tagliare i peli in eccesso e fare al pelosone un taglio da famiglia, se si vuole effettuare un taglio specialistico per mostre ovviamente si aumenta la frequenza, ma non è il nostro caso. La toelettatura, che ora è diventata moda, in realtà nasce proprio per valorizzare la fierezza e l'igiene del cane e in passato ha sempre avuto un suo perché: penso per esempio al barboncino nano, una razza antica e molto rustica, che in passato veniva usato per la caccia alle anatre in laghi ghiacciati e per questo la toelettatura era impostata   con il petto gonfio di pelo per non far prendere troppo freddo nella zona toracica al cagnolino e con la coda a " pon pon" , che una volta veniva troncata ad una lunghezza di circa 3/4cm in modo che stesse eretta e spuntasse dall’ acqua per permettere al cacciatore di vedere il suo fedele amico  in acqua. Ma a che età si deve portare il cucciolo dal toelettatore? Se si vuole cominciare a dare un'impostazione di taglio al cucciolo già dai sei mesi si può fare il primo taglio in modo da ottenere il taglio desiderato ad un anno di età circa. La toelettatura dura in media dalle 2 alle 3 ore a seconda di quanto il cane sia bravo e quanto sia conciato a livello di pelo in eccesso e nodi. Il pelo lungo tende ad annodarsi di più mentre il pelo riccio un po' di meno, tenere spazzolato soprattutto i peli più lunghi con apposite spazzole ( che potrete trovare anche presso il nostro centro) può evitare la formazione di fastidiosi nodi e agglomerati di pelo. Per quanto riguarda al discorso bagnetto invece il discorso è molto più liberale: potresti lavare il tuo cucciolo di barboncino, maltipoo, maltese o yorkshire tutte le volte che vuoi, usando però prodotti apposta o comunque con PH neutro per non andare a rovinare il pelo del tuo amico; ecco il mio consiglio in questo caso è quello di non lavarlo comunque troppo frequentemente ( come una volta al giorno) perché sennò al di là del rischio maggiore di rovinargli il pelo il povero cucciolo comincerà ad odiare l'acqua e il bagno. Per quanto riguarda i labrador e i jack russell, loro non necessitano di toelettatura, ad eccezione dei manti broken che vanno strippati, ma di spazzolamento nei periodi di muta, atto a togliere peli in eccesso prima che cadano. La raccomandazione principale che faccio sempre sui labrador e sui jack russell è quella di lavarli solo se strettamente necessario, perché questi cani hanno  uno strato di grasso cutaneo naturale che serve come rinforzo naturale contro freddo, caldo agenti atmosferici ed attacchi di vari insetti se vengono lavati troppo perdono questo strato di grasso restando esposti ai vari agenti atmosferici e perdendo forza, resistenza e lucidità nel pelo. Il rapporto di tutte le razze da noi allevate con l'acqua è comunque molto buono, potreste portare ogni nostro cucciolo a fare il bagno insieme a voi al mare, con la raccomandazione e il buon senso di avere pazienza ed introdurre il cucciolo nell'acqua piano piano, senza spaventarlo e con pallina alla mano. Mi raccomando dopo aver fatto il bagno al mare col vostro peloso poi sciacquatelo con acqua per togliere il sale dal pelo, che altrimenti si rovinerebbe. Come sempre vi invito a far provare più esperienze possibili al vostro cucciolo, sempre utilizzando il buon senso, a seguirmi sui nostri social ( Facebook: Batti la Zampa Instagram: battilazampa Google: Batti la Zampa) e a venirci a trovare presso il nostro centro in orario di apertura per fare due chiacchere insieme (lunedì-venerdì 15/18 sabato-domenica 14/18) . Nella foto di copertina potrete ammirare Davide, il nostro toelettatore, alle prese con un giovane Snoopy che si sta facendo bello! A presto, Alessandro