Meglio maschio o femmina?
Meglio maschio o femmina? E' vero che la femmina è più dolce ed il maschio più dominante? Il maschio mi segnerà il territorio in casa? E' vero che la femmina è più intelligente? Il maschio quando va in calore? La sterilizzazione conviene farla? Se si, quando? Queste sono solo alcune delle domande che mi vengono fatte giornalmente e, per rispondere con chiarezza a tutte queste domande, è bene fare un passo indietro e dire che se si parla di razze da noi allevate grosse differenze caratteriali tra maschio e femmina non ce ne sono, ci sono però inevitabilmente alcune differenze fisiche: la femmina va in calore circa 2 volte all'anno (generalmente una volta ogni sei mesi) e quando va in calore tende a perdere goccioline di sangue( sulle razze di piccola taglia si noterà davvero poco o a volte non si noterà neanche, sulle razze di taglia medio-grande tenderà a notarsi di più). Quando una femmina va in calore l'accorgimento principale che i proprietari devono avere è senza dubbio quello di prestare attenzione ai cani nelle vicinanze, tenendola maggiormente sotto controllo se non si vuole incorrere in gravidanze future indesiderate e non controllate. Dal canto suo il maschio è perennemente pronto e se troverà una femmina in calore e nel momento giusto andrà istintivamente a " fare il maschio". Per quanto riguarda il classico " segnare il territorio" possono farlo sia i maschi che le femmine quando sentono l'odore di una femmina in calore nella stessa stanza o nello stesso punto in cui lei è passata; erroneamente si pensa che siano solo i maschi a segnare, invece facendoci caso anche alcune femmine caratterialmente più dominanti tendono a coprire la pipì di un'altra femmina con la propria in modo tale da far prevalere il loro odore. Per ovviare al problema del calore femminile entra in gioco la sterilizzazione, che consiglio se si fatica a gestire la cagnolina senza sterilizzarla. La sterilizzazione va fatta sicuramente a fine sviluppo e qui, da quello che ho potuto notare dalle mie esperienze, entrano in gioco due scuole di pensiero diverse: chi consiglia prima della sterilizzazione di far fare almeno una cucciolata per evitare che le ovaie che non hanno lavorato in futuro si trasformino in cellule tumorali e ci sono i veterinari, come peraltro il nostro veterinario a cui ci appoggiamo, che invece sostengono che la sterilizzazione si possa fare anche se la cagnolina non ha mai fatto una cucciolata, dato che non è mai stato provato che la causa dei futuri possibili tumori sia proprio la mancanza di almeno un parto da parte della cagnolina. Una femmina integra, dopo una certa età, andrebbe controllata una volta all'anno con una piccola ecografia per verificare che tutto sia ok, esattamente come le donne che dopo una certa età dovrebbero fare degli esami preventivi per scongiurare alcune patologie. Concludendo maschio o femmina è spesso una questione soggettiva: molti magari hanno avuto delle belle esperienze con i maschi e decidono di proseguire con loro, o al contrario hanno avuto brutte esperienze con i maschi e quindi preferirebbero una femmina, in realtà se l'esemplare, maschio o femmina che sia, nasce in un ambiente sereno, da genitori equilibrati e viene socializzato bene fin dalla nascita nessun maschio o femmina andrà a crearvi problemi caratteriali al di fuori di quelli fisici e naturali spiegati in precedenza. Sperando di aver fatto un po' di chiarezza e di esservi stato d'aiuto, vi invito a continuare a seguirci sui nostri social ( Facebook: Batti la Zampa Instagram: battilazampa Google: Batti la Zampa) e a venirci a trovare in orario di apertura presso il nostro centro ( lunedì-venerdì 15/18 sabato-domenica 14-18) . Ci troviamo a Caravaggio(BG) in via Bariano, mettendo Batti la Zampa su Google Maps vi uscirà la nostra posizione esatta. Alla prossima, Alessandro.