Come ottenere un cane simpatico, socievole e perfettamente socializzato?

Quando le persone vengono a trovarci presso il nostro centro e vedono i nostri cani accoglierli all'entrata ancor prima di scendere dalla macchina mi fanno quasi sempre la stessa domanda: come faccio ad ottenere degli esemplari così socievoli ed empatici verso il prossimo? Diciamo che se i geni dei genitori del cucciolo fanno una buonissima parte, il restante dobbiamo farlo noi. Si perché nella stragrande maggioranza dei casi quando un cane risulta antipatico( abbaia con tutti, ringhia agli altri cani, non socializza come dovrebbe) la colpa è del padrone che, involontariamente, fin dalla tenera età del suo cucciolo lo condiziona con diversi comportamenti sbagliati che ora andremo ad analizzare. L'errore più comune che viene fatto spesso è quello di essere gelosi del proprio cane; una volta finiti i due vaccini il tuo cucciolo può entrare in contatto con qualsiasi altro cane(ovviamente è bene sempre chiedere conferma all'altro proprietario prima di avvicinarsi ad un cane che non si conosce) e qualsiasi altra persona. Se vi trovate a passeggio colo vostro cucciolo ed arriva un bambino che vuole accarezzarlo, lasciatelo fare ed evitate di prenderlo in braccio o tirarlo al guinzaglio, perché così facendo lui assocerà l'arrivo di un 'altra persona e il contatto con essa come una cosa negativa e quindi dalla volta dopo manifesterà un comportamento restio e chiuso nei confronti di chiunque volesse dargli una carezza o nei confronti di qualunque cane volesse giocare un po' con lui. La cosa fondamentale per ottenere un cane socievole, socializzato e poco abbaione è cominciare quindi appunto fin da piccolo a fargli conoscere più amici e persone possibili, per questo nel nostro centro con i nostri cuccioli cominciamo la socializzazione fin dai primi passi, perché crediamo una buona socializzazione sia il primissimo passo per avere un fantastico compagno di vita. La mancata socializzazione del cucciolo nei primi mesi di vita porta ad avere quello che tutti chiamano " cane diffidente" che rischia anche di azzuffarsi con gli altri cani per il semplice fatto che non avendo avuto un'adeguata socializzazione da cucciolo ora che è diventato adulto non sa comunicare con gli altri cani e questo provoca insicurezza in se stesso e nei cani che lo circondano. Si può correggere questo comportamento? Certo, reinsegnando al cane come comunicare e andando a fare un lavoro di riabilitazione comportamentale, che potrete fare anche presso il nostro centro con il servizio di educazione cinofila. Siccome però prevenire è sempre meglio che curare, mi raccomando fate accarezzare, socializzare e giocare i vostri cuccioli il più possibile, facendoli conoscere ad amici, parenti ed ai loro amici a quattro zampe, sia canini che felini, e facendoli fare esperienze di qualsiasi tipo fin da cucciolo( aereo, treno, macchina) così da ottenere un esemplare il più possibile equilibrato, socievole e socializzato. Se vi piace e vi è utile ciò che scrivo, continuate a seguirmi anche sui nostri social ( Facebook: Batti la Zampa Instagram: battilazampa Google: Batti la Zampa) e se volete fare una chiacchierata faccia a faccia sarei più che felice di conoscervi ed aiutarvi se posso, vi aspetto in orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 14 alle 18 presso il nostro centro in via Bariano a Caravaggio( se scrivete Batti la Zampa su Google Maps vi darà la posizione esatta).
Alla prossima, Alessandro.